Newsletter UNCM

Violenza su minori – Cass. Pen. Sez. III. sent. 7 agosto 2024 n. 32132.

Il Giudice può trarre il proprio convincimento circa la responsabilità penale anche dalle sole dichiarazioni rese dalla persona offesa, sempre che sia sottoposta a vaglio positivo circa la sua attendibilità, senza la necessità di applicare le regole probatorie di cui all’art. 192, commi 3 e 4, cod. proc. pen., che richiedono la presenza di riscontri […]

Violenza su minori – Cass. Pen. Sez. III. sent. 7 agosto 2024 n. 32132. Leggi tutto »

Perdono giudiziale – Cassazione penale sez. III – 07/05/2024, n. 33349.

Ai fini della concessione del perdono giudiziale, la prognosi positiva in ordine al futuro comportamento dell’imputato non può fondarsi sul solo dato dell’incensuratezza, dovendo valutarsi ulteriori elementi rivelatori della personalità del minore, quali le circostanze e le modalità dell’azione, l’intensità del dolo, la condotta di vita anche susseguente al reato, le condizioni familiari e sociali.

Perdono giudiziale – Cassazione penale sez. III – 07/05/2024, n. 33349. Leggi tutto »

Violenza sessuale su minori -Attenuanti generiche- Corte di Cassazione penale sentenza n. 33350/2024.

Risponde al consolidato orientamento di questa Corte il principio, correttamente declinato dai giudici partenopei che hanno evidenziato la peculiare gravità dei fatti alla luce della tenera età delle vittime e del contesto familiare degli accadimenti tale da aver generato un particolare allarme sociale, secondo il quale, nel motivare il diniego della concessione delle attenuanti generiche,

Violenza sessuale su minori -Attenuanti generiche- Corte di Cassazione penale sentenza n. 33350/2024. Leggi tutto »

Uso dell’immagine del minore -Cass. Civ., Sez. I, Ord., 21 agosto 2024, n. 23018.

In tema di tutela contro l’abuso dell’immagine di un minore, l’accertamento della illiceità della diffusione del ritratto del bambino per fini di pubblicità commerciale, effettuata senza il consenso di uno dei genitori, comporta il diritto al risarcimento del danno a condizione che sia accertata l’effettività e la serietà della lesione al diritto alla riservatezza dell’immagine,

Uso dell’immagine del minore -Cass. Civ., Sez. I, Ord., 21 agosto 2024, n. 23018. Leggi tutto »

Incontri padre figlio – Cassazione civile n. 21969/2024

Ritiene il Collegio di dover dare continuità all’orientamento secondo cui, anche in base ai principi sanciti dalla Convenzione di New York del 20 novembre 1989, ratificata con legge n. 176 del 1991, la circostanza che un figlio minore, divenuto ormai adolescente e perfettamente consapevole dei propri sentimenti e delle loro motivazioni, provi nei confronti del genitore

Incontri padre figlio – Cassazione civile n. 21969/2024 Leggi tutto »

Impugnazione di provvedimenti giurisdizionali a tutela di minori stranieri non accompagnati, procedure di reclamo e ricorso – Cass. Civ., Sez. I, ord. 4 settembre 2024 n. 23731.

L’impugnazione di un provvedimento giurisdizionale deve essere proposta nelle forme previste dalla legge per la domanda così come è stata qualificata dal giudice, sicché, laddove sia avviato un procedimento a tutela di minore straniero considerato non accompagnato, il provvedimento collegiale adottato dal Tribunale per i minorenni a chiusura del procedimento, con il quale sia confermata

Impugnazione di provvedimenti giurisdizionali a tutela di minori stranieri non accompagnati, procedure di reclamo e ricorso – Cass. Civ., Sez. I, ord. 4 settembre 2024 n. 23731. Leggi tutto »

Adozione – Cass. Civ., Sez. I, sent. 26 agosto 2024 n. 23129.

In tema di opposizione alla dichiarazione di adottabilità, la notificazione d’ufficio della sentenza della Corte d’appello – sezione minori – in versione integrale, effettuata alla stregua del disposto dell’art. 17, comma 1, della L. n. 184 del 1983, è idonea a far decorrere il termine d’impugnazione di trenta giorni, indicato al comma 2 della norma.

Adozione – Cass. Civ., Sez. I, sent. 26 agosto 2024 n. 23129. Leggi tutto »

Consenso del minore e dichiarazione giudiziale di paternità-Cass. Civ., Sez. I, ord. 5 agosto 2024 n. 21979.

In tema di dichiarazione giudiziale della paternità e della maternità naturale, il consenso del figlio che ha compiuto l’età di quattordici anni, necessario ex art. 273 c.c. per promuovere o proseguire validamente l’azione, è configurabile come un requisito del diritto di azione, integrativo della legittimazione ad agire del genitore, quale sostituto processuale del figlio minorenne, la cui

Consenso del minore e dichiarazione giudiziale di paternità-Cass. Civ., Sez. I, ord. 5 agosto 2024 n. 21979. Leggi tutto »

Conflitto di interessi tra avvocati e tutela dei minori – Cassazione civile sez. un. – 26/07/2024, n. 20881.

In linea generale deve ribadirsi che nei rapporti tra avvocato e cliente, la nozione di conflitto di interessi, ai sensi e per gli effetti dell’art. 24 del vigente codice deontologico forense (già art.37 del codice deontologico forense approvato dal CNF in data 17 aprile 1996) non va riferita, restrittivamente, alla sola ipotesi in cui l’avvocato

Conflitto di interessi tra avvocati e tutela dei minori – Cassazione civile sez. un. – 26/07/2024, n. 20881. Leggi tutto »