Giurisprudenza settore civile

Sulla nozione di residenza abituale del minore d’età – Cass. Civ., Sez. I, 25 dicembre 2024, n. 34422.

La residenza abituale del minore al momento della domanda, quale criterio determinativo della competenza per territorio, è destinato ad affermarsi con prevalenza su quello di “prossimità”, offrendosi quest’ultimo ad una valutazione di strumentalità rispetto a spostamenti della residenza anagrafica o del domicilio del minore, a seguito del trasferimento del genitore con cui egli convive, che, […]

Sulla nozione di residenza abituale del minore d’età – Cass. Civ., Sez. I, 25 dicembre 2024, n. 34422. Leggi tutto »

Rapporto equilibrato con entrambi i genitori, escluso il collocamento prevalente presso la madre solo perché il figlio è in età prescolare – Cassazione civile sez. I, 21/01/2025, n.1486.

Le statuizioni sull’affidamento e il collocamento dei figli devono rispondere ad una valutazione in concreto finalizzata al perseguimento dell’esclusivo interesse morale e materiale della prole, non potendo essere adottati provvedimenti che limitino grandemente la frequentazione tra uno dei genitori e il figlio in applicazione di valutazioni astratte non misurate con la specifica realtà familiare.

Rapporto equilibrato con entrambi i genitori, escluso il collocamento prevalente presso la madre solo perché il figlio è in età prescolare – Cassazione civile sez. I, 21/01/2025, n.1486. Leggi tutto »

Riconoscimento del diritto agli alimenti alla figlia per riduzione parziale della capacità lavorativa

Riconoscimento del diritto agli alimenti alla figlia per riduzione parziale della capacità lavorativa – Cassazione Civile, Sez. I, ord. 9 dicembre 2024 n. 31555. Il diritto agli alimenti è legato alla prova non solo dello stato di bisogno, ma anche della impossibilità di provvedere, in tutto o in parte, al proprio sostentamento mediante l’esplicazione di

Riconoscimento del diritto agli alimenti alla figlia per riduzione parziale della capacità lavorativa Leggi tutto »

Cessazione automatica dell’affidamento del minore al raggiungimento della maggiore età

Cessazione automatica dell’affidamento del minore al raggiungimento della maggiore età, anche se disposto a tempo indeterminato – Cassazione civile sez. I, 30/12/2024, n.34990. Il provvedimento di affido ha di regola un’efficacia limitata nel tempo che alla stregua dell’art. 4, comma 4, l. n. 184/1983 non può eccedere i ventiquattro mesi peraltro prorogabili e può cessare

Cessazione automatica dell’affidamento del minore al raggiungimento della maggiore età Leggi tutto »

Sottrazione internazionale di minori – Cassazione civile sez. I n.24883/2024.

Nel procedimento in tema di sottrazione internazionale di minori, la volontà contraria manifestata in ordine al proprio rientro da un minorenne che abbia un’età e una maturità tali, secondo l’apprezzamento del giudice del merito, da giustificare il rispetto della sua opinione, può costituire, ai sensi dell’art. 13, comma 2, della Convenzione de L’Aja del 25

Sottrazione internazionale di minori – Cassazione civile sez. I n.24883/2024. Leggi tutto »

Assegno divorzile – Cassazione civile sez. I  n. 23082/2024.

Dagli elementi in causa è emersa un’analoga professionalità degli ex coniugi ed un percorso professionale sperequato a favore del marito nonché il peso pressoché esclusivo della conduzione della vita familiare ed in particolare l’accudimento della prole a carico della moglie. Queste circostanze di fatto non sono state messe in discussione dalla Corte d’Appello che fonda la

Assegno divorzile – Cassazione civile sez. I  n. 23082/2024. Leggi tutto »

Uso dell’immagine del minore -Cass. Civ., Sez. I, Ord., 21 agosto 2024, n. 23018.

In tema di tutela contro l’abuso dell’immagine di un minore, l’accertamento della illiceità della diffusione del ritratto del bambino per fini di pubblicità commerciale, effettuata senza il consenso di uno dei genitori, comporta il diritto al risarcimento del danno a condizione che sia accertata l’effettività e la serietà della lesione al diritto alla riservatezza dell’immagine,

Uso dell’immagine del minore -Cass. Civ., Sez. I, Ord., 21 agosto 2024, n. 23018. Leggi tutto »

Incontri padre figlio – Cassazione civile n. 21969/2024

Ritiene il Collegio di dover dare continuità all’orientamento secondo cui, anche in base ai principi sanciti dalla Convenzione di New York del 20 novembre 1989, ratificata con legge n. 176 del 1991, la circostanza che un figlio minore, divenuto ormai adolescente e perfettamente consapevole dei propri sentimenti e delle loro motivazioni, provi nei confronti del genitore

Incontri padre figlio – Cassazione civile n. 21969/2024 Leggi tutto »

Impugnazione di provvedimenti giurisdizionali a tutela di minori stranieri non accompagnati, procedure di reclamo e ricorso – Cass. Civ., Sez. I, ord. 4 settembre 2024 n. 23731.

L’impugnazione di un provvedimento giurisdizionale deve essere proposta nelle forme previste dalla legge per la domanda così come è stata qualificata dal giudice, sicché, laddove sia avviato un procedimento a tutela di minore straniero considerato non accompagnato, il provvedimento collegiale adottato dal Tribunale per i minorenni a chiusura del procedimento, con il quale sia confermata

Impugnazione di provvedimenti giurisdizionali a tutela di minori stranieri non accompagnati, procedure di reclamo e ricorso – Cass. Civ., Sez. I, ord. 4 settembre 2024 n. 23731. Leggi tutto »

Adozione – Cass. Civ., Sez. I, sent. 26 agosto 2024 n. 23129.

In tema di opposizione alla dichiarazione di adottabilità, la notificazione d’ufficio della sentenza della Corte d’appello – sezione minori – in versione integrale, effettuata alla stregua del disposto dell’art. 17, comma 1, della L. n. 184 del 1983, è idonea a far decorrere il termine d’impugnazione di trenta giorni, indicato al comma 2 della norma.

Adozione – Cass. Civ., Sez. I, sent. 26 agosto 2024 n. 23129. Leggi tutto »