AMMONIMENTO E CONDANNA DEL GENITORE OSTACOLANTE

I nuovi artt. 473 bis 38 e 473 bis 39 c.p.c. I genitori che incontrano difficoltà nell’attuazione dei provvedimenti relativi alle modalità di affidamento, di esercizio della responsabilità genitoriale e del diritto di visita possono proporre ricorso al giudice che ha emesso il provvedimento da eseguire, il quale determinerà le modalità di attuazione, adottando i […]

AMMONIMENTO E CONDANNA DEL GENITORE OSTACOLANTE Leggi tutto »

IL RIFIUTO AD INCONTRARE IL GENITORE DA PARTE DEL FIGLIO MINORE

Il 2 dicembre 2024 si è tenuto presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Palermo il convegno dal titolo “SEPARAZIONE CONFLITTUALE E RIFIUTO DEL GENITORE DA PARTE DEL FIGLIO MINORE. QUALI POSSIBILI SOLUZIONI?”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Palermo, con la partecipazione dei rappresentanti di tutte le associazioni familiariste (A.M.I., UNCM, O.N.D.I.F., A.I.A.F., A.N.F.I., CAMMINO).

IL RIFIUTO AD INCONTRARE IL GENITORE DA PARTE DEL FIGLIO MINORE Leggi tutto »

Violenza fisica e morale sul minore- Cassazione penale sez. VI, 19/06/2024, n.34276

Il reato di abuso dei mezzi di coercizione o disciplina presuppone l’uso non appropriato di metodi o comportamenti correttivi, in via ordinaria consentiti, quali l’esclusione temporanea dalle attività ludiche o didattiche, l’obbligo di condotte riparatorie o forme di rimprovero non riservate. Esula, invece, dal suo perimetro applicativo qualunque forma di violenza fisica o psichica, ancorché

Violenza fisica e morale sul minore- Cassazione penale sez. VI, 19/06/2024, n.34276 Leggi tutto »

Concessione del perdono giudiziale per minori, rilevanza di elementi personalistici e modalità del reato oltre l’incensuratezza – Cassazione penale sez. III, 07/05/2024, n.33349. 

Ai fini della concessione del perdono giudiziale, la prognosi positiva in ordine al futuro comportamento dell’imputato non può fondarsi sul solo dato dell’incensuratezza, dovendo valutarsi ulteriori elementi rivelatori della personalità del minore, quali le circostanze e le modalità dell’azione, l’intensità del dolo, la condotta di vita anche susseguente al reato, le condizioni familiari e sociali

Concessione del perdono giudiziale per minori, rilevanza di elementi personalistici e modalità del reato oltre l’incensuratezza – Cassazione penale sez. III, 07/05/2024, n.33349.  Leggi tutto »

Sottrazione internazionale di minori – Cassazione civile sez. I n.24883/2024.

Nel procedimento in tema di sottrazione internazionale di minori, la volontà contraria manifestata in ordine al proprio rientro da un minorenne che abbia un’età e una maturità tali, secondo l’apprezzamento del giudice del merito, da giustificare il rispetto della sua opinione, può costituire, ai sensi dell’art. 13, comma 2, della Convenzione de L’Aja del 25

Sottrazione internazionale di minori – Cassazione civile sez. I n.24883/2024. Leggi tutto »

Assegno divorzile – Cassazione civile sez. I  n. 23082/2024.

Dagli elementi in causa è emersa un’analoga professionalità degli ex coniugi ed un percorso professionale sperequato a favore del marito nonché il peso pressoché esclusivo della conduzione della vita familiare ed in particolare l’accudimento della prole a carico della moglie. Queste circostanze di fatto non sono state messe in discussione dalla Corte d’Appello che fonda la

Assegno divorzile – Cassazione civile sez. I  n. 23082/2024. Leggi tutto »