Serena Lombardo

Il rifiuto del minore ad incontrare il genitore

L’avvocato Serena Lombardo ha tenuto il 9 ottobre 2025 una lezione di grande rilevanza nell’ambito del corso per curatore speciale del minore, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo. L’intervento ha avuto come tema centrale “Il rifiuto del minore ad incontrare il genitore”, un argomento di estrema attualità e complessità nel diritto di famiglia, […]

Il rifiuto del minore ad incontrare il genitore Leggi tutto »

Al via la Scuola di Alta formazione Specialistica in Diritto della persona, delle relazioni familiari e dei minorenni

Parte la seconda edizione della Scuola di Alta formazione Specialistica in Diritto della persona, delle relazioni familiari e dei minorenni, promossa dall’Unione Nazionale delle Camere Minorili, in convenzione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, il Consiglio Nazionale Forense e con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati di Ferrara. La Scuola ha una spiccata vocazione

Al via la Scuola di Alta formazione Specialistica in Diritto della persona, delle relazioni familiari e dei minorenni Leggi tutto »

L’avvocato Serena Lombardo nominata componente del Comitato Scientifico della Scuola di Alta Formazione dell’Unione Nazionale delle Camere Minorili

È con grande soddisfazione che si rende nota la nomina dell’avv. Serena Lombardo quale componente del Comitato Scientifico della Scuola di Alta Formazione dell’Unione Nazionale delle Camere Minorili, un incarico di rilievo che riconosce la competenza e l’impegno  di un professionista che  da anni espleta la propria attività in tutela dei diritti dei minori e della famiglia. L’avv.

L’avvocato Serena Lombardo nominata componente del Comitato Scientifico della Scuola di Alta Formazione dell’Unione Nazionale delle Camere Minorili Leggi tutto »

Convegno Nazionale UNCM: minori, famiglia e nuove fragilità

Oggi e domani si svolgerà a Lecce il Convegno Nazionale dell’Unione Nazionale delle Camere Minorili, organizzato dalle Camere Minorili di Brindisi, Lecce e Taranto, dal titolo “Minori, famiglie e nuove fragilità. Diritti e tutele nel processo”. Il tema è particolarmente delicato e sarà affrontato con il contributo di illustri relatori, moderati dai responsabili dei settori civile,

Convegno Nazionale UNCM: minori, famiglia e nuove fragilità Leggi tutto »

Il rapporto con i nonni trova tutela anche nei giudizi di separazione e divorzio

L’art. 317 bis c.c. riconosce ai nonni il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti e la facoltà di ricorrere al giudice, affinché siano adottati i provvedimenti più idonei, nell’esclusivo interesse del minore. Il ricorso è proponibile esclusivamente dai nonni e la competenza è affidata al Tribunale per i minorenni del luogo di residenza

Il rapporto con i nonni trova tutela anche nei giudizi di separazione e divorzio Leggi tutto »

Adozione internazionale da parte dei single

Con la sentenza n. 33 del 21/03/2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 29 bis della L. n. 184/1983, nella parte in cui non include le persone singole tra coloro che possono presentare la dichiarazione di disponibilità ad adottare un minore straniero residente all’estero. Ora i single sono idonei per l’adozione internazionale di

Adozione internazionale da parte dei single Leggi tutto »

Sulla nozione di residenza abituale del minore d’età – Cass. Civ., Sez. I, 25 dicembre 2024, n. 34422.

La residenza abituale del minore al momento della domanda, quale criterio determinativo della competenza per territorio, è destinato ad affermarsi con prevalenza su quello di “prossimità”, offrendosi quest’ultimo ad una valutazione di strumentalità rispetto a spostamenti della residenza anagrafica o del domicilio del minore, a seguito del trasferimento del genitore con cui egli convive, che,

Sulla nozione di residenza abituale del minore d’età – Cass. Civ., Sez. I, 25 dicembre 2024, n. 34422. Leggi tutto »

Rapporto equilibrato con entrambi i genitori, escluso il collocamento prevalente presso la madre solo perché il figlio è in età prescolare – Cassazione civile sez. I, 21/01/2025, n.1486.

Le statuizioni sull’affidamento e il collocamento dei figli devono rispondere ad una valutazione in concreto finalizzata al perseguimento dell’esclusivo interesse morale e materiale della prole, non potendo essere adottati provvedimenti che limitino grandemente la frequentazione tra uno dei genitori e il figlio in applicazione di valutazioni astratte non misurate con la specifica realtà familiare.

Rapporto equilibrato con entrambi i genitori, escluso il collocamento prevalente presso la madre solo perché il figlio è in età prescolare – Cassazione civile sez. I, 21/01/2025, n.1486. Leggi tutto »