Serena Lombardo

Divorzio, dopo un anno dalla separazione anche se i due vivono insieme

Divorzio, dopo un anno dalla separazione anche se i due vivono insieme Per la Cassazione, per poter ritenere che una coppia dopo la separazione si sia riconciliata, è necessaria la ripresa della coabitazione e una effettiva e concreta ripartenza dei rapporti spirituali e morali. Divorzio, la convivenza forzata non integra gli estremi di una coabitazione […]

Divorzio, dopo un anno dalla separazione anche se i due vivono insieme Leggi tutto »

Assegnazione della casa familiare, va all’ex con i figli ma fa ridurre l’assegno

Assegnazione della casa familiare, va all’ex con i figli ma fa ridurre l’assegno La casa familiare o casa coniugale è un istituto che si tende a richiamare al momento della separazione o del divorzio dei coniugi. L’articolo 337 sexies del codice civile viene in rilievo in tale contesto, disciplinando l’assegnazione della casa coniugale quando si rompe il legame

Assegnazione della casa familiare, va all’ex con i figli ma fa ridurre l’assegno Leggi tutto »

Genitori stranieri separati, possono portare i figli all’estero?

Genitori stranieri separati, possono portare i figli all’estero? Nel nostro Paese il fenomeno delle coppie multietniche, con marito e moglie di nazionalità diverse è sempre più in ascesa. Alcuni dati recenti possono far inquadrare ancora meglio la fattispecie. Certo, avere un dato preciso sul numero di coppie miste in Italia non è facile, ma per

Genitori stranieri separati, possono portare i figli all’estero? Leggi tutto »

Riconoscimento da parte della madre biologica, non ha efficacia dopo l’affidamento preadottivo

Riconoscimento da parte della madre biologica, non ha efficacia dopo l’affidamento preadottivo Nell’ipotesi di pronuncia di affidamento preadottivo, la madre biologica che al momento del parto si sia avvalsa della facoltà di non essere nominata nell’atto di nascita, perde il diritto di riconoscere il figlio. A seguito della richiesta di fissazione del termine per il

Riconoscimento da parte della madre biologica, non ha efficacia dopo l’affidamento preadottivo Leggi tutto »

Coronavirus – fase 2: ulteriori disposizioni degli organi giudiziari

Di seguito i provvedimenti urgenti adottati dalla Autorità Giudiziaria in ordine alla emergenza sanitaria da COVID-19 Tribunale per i Minorenni – attività giudiziaria nel periodo dal 12 maggio al 31 luglio 2020 TAR – decreto n. 40 – decreto n. 41 Corte di Appello Decreto_n._237_del_4_maggio_2020 Corte di Appello prot_6972_2020 Commissione Tributaria Decreto 22-2020  Tribunale di

Coronavirus – fase 2: ulteriori disposizioni degli organi giudiziari Leggi tutto »

AGIA: Orfani per crimini domestici, le raccomandazioni dell’Autorità garante

L’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza ha formulato una serie di raccomandazioni a istituzioni  e ordini professionali a tutela dei diritti degli orfani per crimini domestici. Tra le raccomandazioni: portare a conclusione celermente l’iter del regolamento MEF per l’utilizzo dei fondi a favore delle vittime; promuovere, d’intesa tra il Ministro pari opportunità e la Conferenza unificata,

AGIA: Orfani per crimini domestici, le raccomandazioni dell’Autorità garante Leggi tutto »

COVID-19: AGIA richiede al Presidente del Consiglio l’inserimento di un esperto in materia di infanzia e adolescenza nel Comitato per la Fase 2 dell’emergenza

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano chiede al Presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte di inserire un esperto in materia di infanzia e adolescenza nel Comitato incaricato di proporre le misure per fronteggiare l’emergenza Covid-19 e per avviare la ripresa graduale nei diversi settori delle attività sociali, culturali, economiche e produttive. Nota AGIA

COVID-19: AGIA richiede al Presidente del Consiglio l’inserimento di un esperto in materia di infanzia e adolescenza nel Comitato per la Fase 2 dell’emergenza Leggi tutto »

Covid-19 e diritto di visita

[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Covid-19 e diritto di visita: gli orientamenti giurisprudenziali attuali” font_container=”tag:h1|text_align:left” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text] Le limitazioni agli spostamenti disposti dal Governo per limitare la diffusione dell’epidemia hanno posto il problema della regolamentazione degli spostamenti ovvero della permanenza dei figli minori presso il genitore non collocatario. Il Governo sul punto ha precisato tramite F.A.Q. che “Gli spostamenti per

Covid-19 e diritto di visita Leggi tutto »

Coronavirus: disposizioni degli organi giudiziari

[vc_row][vc_column][rd_line type=”rd_line_bold” color=”#1e73be” margin_top=”5″ margin_bottom=”25″][vc_custom_heading text=”Coronavirus: disposizioni degli organi giudiziari” font_container=”tag:h3|text_align:left” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]T.M. 14 aprile 2020 PROCURA T.M. 14 aprile 2020 TRIBUNALE 15 aprile 2020 CORTE D’APPELLO 15 aprile 2020 GIUDICE DI PACE 16 aprile 2020 CNF SCHEDA LETTURA D.L.22/2020 – 23/2020 OCF DELIBERA 8 aprile 2020 “MISURE URGENTI DIRITTO DI FAMIGLIA”[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Coronavirus: disposizioni degli organi giudiziari Leggi tutto »