News

IL LUNGO E COMPLESSO ITER DELLA PROCEDURA DI RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

Si è concluso con un lieto fine la storia di Osman e Martha, due minori della Sierra Leone sbarcati sulle nostre coste un anno fa, per i quali il tribunale per i Minorenni aveva aperto un fascicolo di stato di adottabilità. Soltanto grazie all’impegno del Tutore, avv. Maria Vittoria Caiozzo, dell’Associazione “Apriti Cuore” e dell’operatività […]

IL LUNGO E COMPLESSO ITER DELLA PROCEDURA DI RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE Leggi tutto »

Il Tribunale di Firenze riconosce per la prima volta l’adozione di minori all’estero da parte di due padri

Il T.M di Firenze supera ancora una volta l’empasse politico in materia di adozione da parte delle coppie omossessuali, accogliendo la richiesta di riconoscimento dell’adozione di due bambini, tra loro fratelli, pronunciata da parte di una Corte britannica a favore di una coppia di uomini. Il decreto, ritenendo corretto  l’inquadramento della fattispecie nell’ipotesi di cui

Il Tribunale di Firenze riconosce per la prima volta l’adozione di minori all’estero da parte di due padri Leggi tutto »

Master in Diritto del Minore e delle Relazioni Familiari

L’università degli Studi “Magna Grecia” di Catanzaro in collaborazione con UNCM organizza il Master di II livello in “Diritto del minore e delle relazioni familiari”. Il Master avrà durata annuale per un totale di 60 crediti formativi. Preiscrizioni fino al 20 marzo 2017 Per informazioni contattare: Prof.ssa Maria Luisa Chiarella – mlchiarella@unicz.it Prof.ssa Giusy Cosco

Master in Diritto del Minore e delle Relazioni Familiari Leggi tutto »

Corte d’Appello Trento 23 febbraio 2017: riconosciuto il legame genitoriale tra due papà e una coppia di gemelli nata da maternità surrogata.

Una pronuncia storica quella appena emessa dalla Corte d’Appello di Trento. Per la prima volta la Corte territoriale applica a due papà i principi enunciati dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 19599/2016, in tema di trascrizione dell’atto di nascita straniero recante l’indicazione di due genitori dello stesso sesso, riconoscendo la status di genitore

Corte d’Appello Trento 23 febbraio 2017: riconosciuto il legame genitoriale tra due papà e una coppia di gemelli nata da maternità surrogata. Leggi tutto »

stepchild-camera-minorile-palermo

Corte EDU, Paradiso e Campanelli v. Italy, Grand Chamber, 24 January 2017 – maternità surrogata e art. 8 CEDU

La Grande Camera della Corte Europea dei diritti dell’Uomo si è pronunciata in seconda istanza nel caso Paradiso e Campanelli v. Italia, ribaltando la decisione precedente ed escludendo  la violazione dell’art. 8 Cedu da parte delle autorità italiane. Con una maggioranza di 11 a 6, la Corte  ritiene che l’articolo 8 non possa trovare applicazione

Corte EDU, Paradiso e Campanelli v. Italy, Grand Chamber, 24 January 2017 – maternità surrogata e art. 8 CEDU Leggi tutto »

Corte d’Appello di Milano, decreto del 28 ottobre 2016: trascrizione atto di nascita di figli di una coppia same-sex avuti tramite fecondazione eterologa praticata all’estero

La Corte di Appello di Milano si pronuncia sul delicato problema del riconoscimento in Italia del rapporto di filiazione generato dalla pratica della maternità surrogata, pratica vietata in Italia in base alle norme di cui alla L. 40/2004. Nel caso di specie i due gemelli erano nati in California (Paese in cui la pratica della

Corte d’Appello di Milano, decreto del 28 ottobre 2016: trascrizione atto di nascita di figli di una coppia same-sex avuti tramite fecondazione eterologa praticata all’estero Leggi tutto »

E’ CONTRARIO AL SUPERIORE INTERESSE DEL MINORE ESCLUDERE LA POSSIBILITA’ DI ADOZIONE ALLE COPPIE DELLO STESSO SESSO

Corte Costituzionale della Repubblica della Colombia: è contrario al superiore interesse del minore escludere la possibilità di adozione alle coppie dello stesso sesso che costituiscono una famiglia     Con sentenza C-683/15 del 4 novembre 2015, la Corte Costituzionale della Colombia ha dichiarato la parziale incostituzionalità dell’art.68 della legge 1098/2006, denominata Codice dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

E’ CONTRARIO AL SUPERIORE INTERESSE DEL MINORE ESCLUDERE LA POSSIBILITA’ DI ADOZIONE ALLE COPPIE DELLO STESSO SESSO Leggi tutto »

E’ AUTOMATICO IL RICONOSCIMENTO DELLA SENTENZA STRANIERA DI ADOZIONE

E’ automatico il riconoscimento della sentenza straniera di adozione del figlio del partner omosessuale. Corte d’Appello Napoli, 30.3.2016   La Corte d’Appello di Napoli, con sentenza del 30 marzo 2016, ha ordinato la trascrizione delle adozioni legittimanti pronunciate in favore di due donne francesi ( di cui una italiana ), unite in matrimonio, l’una genitore

E’ AUTOMATICO IL RICONOSCIMENTO DELLA SENTENZA STRANIERA DI ADOZIONE Leggi tutto »

AUDIZIONE DEI MINORI PUO’ AVVENIRE TRAMITE SOGGETTI TERZI

Audizione dei minori nei procedimenti può avvenire anche tramite soggetti terzi esperti. Cassazione, sentenza 12 maggio 2016     L’obbligo di ascoltare i minori in tutti i procedimenti che li riguardano, nel caso di specie una procedura di adottabilità, può essere assolto con l’ausilio di figure terze competenti in materia.  Lo ha stabilito la Cassazione

AUDIZIONE DEI MINORI PUO’ AVVENIRE TRAMITE SOGGETTI TERZI Leggi tutto »

Convegno Nazionale UNCM Foggia I Figli nelle nuove Famiglie

L’Unione Nazionale Camere Minorili, in collaborazione con la Camera Minorile di Capitanata, presenta il Convegno Nazionale dal titolo “I figli nelle nuove famiglie. Il Diritto e i cambiamenti culturali e sociali” L’evento sarà preceduto dalla manifestazione di celebrazione dei 10 anni della rivista dirittominorile.it che si svolgerà giovedì 29 settembre, presso l’auditorium “Santa Chiara”. Il

Convegno Nazionale UNCM Foggia I Figli nelle nuove Famiglie Leggi tutto »