News

Difesa e Tutela dei Minori Stranieri non accompagnati e dei minori stranieri in genere – incontro del 17 maggio 2018

L’incontro del 17/05  si svolgerà presso il Centro Biotos di via XII gennaio n. 2 ore 9.30 – 16.00. Per i non iscritti, la registrazione potrà avvenire direttamente il giorno dell’evento. Per ulteriori informazioni inviare una mail alla segreteria organizzativa info@cameraminorilepalermo.it Locandina-17-maggio

Difesa e Tutela dei Minori Stranieri non accompagnati e dei minori stranieri in genere – incontro del 17 maggio 2018 Leggi tutto »

Corte di Cassazione, sez. I civile – sentenza 16 aprile 2018, n.9373

L’adozione in casi particolari di cui all’art. 44, lett. d), l. n. 184/1983 integra una «clausola di chiusura del sistema» volta a salvaguardare la continuità affettiva ed educativa tra adottante e adottando, come elemento caratterizzante del concreto interesse del minore a vedere riconosciuti i legami sviluppatisi con altri soggetti che se ne prendono cura, con

Corte di Cassazione, sez. I civile – sentenza 16 aprile 2018, n.9373 Leggi tutto »

CORSO DI FORMAZIONE PER GIOVANI AVVOCATI “DIFESA E TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI MINORI STRANIERI IN GENERE”

Il corso, patrocinato da Cassa Forense, CNF e dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza è rivolto a giovani avvocati di età inferiore ai 40 anni regolarmente iscritti all’albo, ai quali la partecipazione all’intero corso darà diritto a 20 crediti formativi. Il corso avrà inizio giorno 19 aprile e si concluderà ad ottobre, come da seguente

CORSO DI FORMAZIONE PER GIOVANI AVVOCATI “DIFESA E TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI MINORI STRANIERI IN GENERE” Leggi tutto »

Protocollo Ascolto Minore nei procedimenti di famiglia

Approvato in data 20 marzo 2018  il “Protocollo Ascolto Minore nei procedimenti di famiglia”, sottoscritto tra il Presidente del Tribunale di Palermo, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Palermo, il Presidente dell’Ordine degli Psicologi di Palermo e i Rappresentanti delle Associazioni maggiormente rappresentative in materia di famiglia e minori operanti sul territorio di Palermo, tra

Protocollo Ascolto Minore nei procedimenti di famiglia Leggi tutto »

Corso “Tutela e difesa dei minori stranieri non accompagnati e dei minori stranieri in genere”

TERMINE PER LE ISCRIZIONI PROROGATO AL 13 APRILE 2018 La giornata inaugurale del corso si svolgerà giorno 19 aprile presso il Tribunale per i Minorenni – Aula Baviera dalle ore 9.00 alle ore 13.00. I successivi incontri si svolgeranno nelle seguenti date: 3/05 – 17/05 – 31/05 – 7/06 – 4/10 – 18/10 secondo il

Corso “Tutela e difesa dei minori stranieri non accompagnati e dei minori stranieri in genere” Leggi tutto »

CORSO DI FORMAZIONE PER GIOVANI AVVOCATI “TUTELA E DIFESA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI MINORI STRANIERI IN GENERE”

L’Unione Nazionale Camere Minorili è risultata aggiudicataria del contributo erogato da Cassa forense in esecuzione del Bando 2017 per l’erogazione di contributi tesi a favorire lo sviluppo dell’avvocatura ex art. 14 lett. A7 del Regolamento per l’erogazione dell’assistenza. Grazie a tale finanziamento, l’UNCM intende offrire ai giovani avvocati un percorso formativo specialistico per la tutela

CORSO DI FORMAZIONE PER GIOVANI AVVOCATI “TUTELA E DIFESA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI MINORI STRANIERI IN GENERE” Leggi tutto »

Riconoscimento e trascrizione di adozione straniera da parte di coppia same-sex

Non appare contrario all’ordine pubblico il provvedimento di adozione di un minore da parte della partner della mamma biologica, emesso da un’autorità giurisdizionale straniera, sulla scorta della lettura evolutiva operata dalla Corte di Cassazione, la quale, con sentenza n. 12962/2016, ha offerto un’interpretazione più ampia della nozione di “constatata impossibilità di affidamento preadottivo” prevista dall’art.

Riconoscimento e trascrizione di adozione straniera da parte di coppia same-sex Leggi tutto »

Caso Barnea e Caldararu c. Italia, ricorso n. 37931/2015, deciso dalla I Sezione della CEDU in data 22 giugno 2017

Con la decisione resa in data 22 giugno 2017 sul caso “Barnea e Caldararu c. Italia” la CEDU ha condannato l’Italia per violazione dell’art. 8 Conv. (diritto al rispetto della vita privata e familiare). Il ricorso alla CEDU è stato promosso dalla coppia di genitori della minore nonché dai suoi due fratelli e dalla sorella.

Caso Barnea e Caldararu c. Italia, ricorso n. 37931/2015, deciso dalla I Sezione della CEDU in data 22 giugno 2017 Leggi tutto »

Tribunale per i minorenni di Bologna, sentenza 6 luglio 2017

Il tribunale di Bologna, con sentenza del 06.07.2017, ha disposto l’adozione in casi particolari ai sensi dell’art. 44, lett. d) della legge n. 184/1983 a favore di due minori, nei confronti del partner omosessuale del genitore genetico. I Giudici bolognesi, riprendendo l’orientamento fatto proprio dalla Suprema Corte con sentenza 12962/2016, enuncia il principio di diritto

Tribunale per i minorenni di Bologna, sentenza 6 luglio 2017 Leggi tutto »

Grande Sezione Corte di Giustizia 7 marzo 2017 – caso X e X contro Belgio, C-638/16 PPU

Nel caso X e X contro Belgio, C-638/16 PPU, la Grande Sezione della Corte di giustizia si è pronunciata riguardo al rilascio di visti umanitari da parte degli Stati membri dell’Unione europea, ritenendo che “non rientra nell’ambito di applicazione del Codice dei Visti bensì in quello del diritto nazionale la domanda di visto con validità territoriale

Grande Sezione Corte di Giustizia 7 marzo 2017 – caso X e X contro Belgio, C-638/16 PPU Leggi tutto »