Serena Lombardo

Ospitalità data dall’ex coniuge all’attuale compagno, non è prova della convivenza

Il giudice deve dare conto del proprio convincimento sulle circostanze riferite dal teste ritenuto maggiormente attendibile, circa la prova dell’esistenza, fra l’ex coniuge e l’attuale compagno, di un rapporto affettivo caratterizzato da alto grado di stabilità, da un’effettiva comunione di vita e dal reciproco esercizio di diritti e doveri, tale da assumere i connotati della […]

Ospitalità data dall’ex coniuge all’attuale compagno, non è prova della convivenza Leggi tutto »

Minore straniero non accompagnato, competente il tribunale per i minorenni per la nomina del tutore

Minore straniero non accompagnato, competente il tribunale per i minorenni per la nomina del tutore Ai sensi dell’art. 2 della l. n. 47 del 2017 e ai fini dell’applicazione degli istituti di tutela apprestati dall’ordinamento si qualifica come  “minore straniero non accompagnato” il minorenne non avente cittadinanza italiana o dell’Unione Europea che si trova per qualsiasi causa nel territorio dello Stato

Minore straniero non accompagnato, competente il tribunale per i minorenni per la nomina del tutore Leggi tutto »

Adozione di un figlio minore, consentita solo in presenza di fatti gravi indicativi dello stato di abbandono

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza 35110/2021, hanno chiarito che le disposizioni di cui agli artt. 1 e 8 della L. 4 maggio 1983, n. 184 (disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei figli), esprimono l’esigenza che l’adozione del minore, recidendo ogni legame con la famiglia di origine, costituisca una misura eccezionale (una “extrema

Adozione di un figlio minore, consentita solo in presenza di fatti gravi indicativi dello stato di abbandono Leggi tutto »

Il contributo di mantenimento per i figli e per il coniuge: le somme sono ripetibili?

Il contributo di mantenimento per i figli e per il coniuge: le somme sono ripetibili? Sulla ripetibilità delle somme percepite a titolo di mantenimento, sia in favore dei figli, sia del coniuge, si continua a dibattere, non solo in dottrina, ma anche in giurisprudenza. La questione è stata riportata all’attenzione della platea giuridica grazie ad

Il contributo di mantenimento per i figli e per il coniuge: le somme sono ripetibili? Leggi tutto »

Azione di riconoscimento di paternità naturale: le precisazioni della Cassazione

Azione di riconoscimento di paternità naturale: le precisazioni della Cassazione Con la sentenza dello scorso 26 novembre, la n.37023, la Corte di Cassazione ha affrontato una questione particolarmente delicata, quella relativa alla tutela dell’interesse del padre ad assumersi (o meno) la responsabilità genitoriale della propria paternità. La Suprema Corte, in linea con l’orientamento consolidato della giurisprudenza di

Azione di riconoscimento di paternità naturale: le precisazioni della Cassazione Leggi tutto »

Padre utilizza le foto del figlio su Instagram, è sostituzione di persona

Padre utilizza le foto del figlio su Instagram, è sostituzione di persona Commette reato di sostituzione di persona, ex art. 494 c.p, il genitore che, utilizzando le foto del figlio adolescente nei profili social, adesca una ragazza affetta da ritardo mentale e instaura con la stessa una relazione a distanza finalizzata a ottenere vantaggi sessuali.

Padre utilizza le foto del figlio su Instagram, è sostituzione di persona Leggi tutto »

Violenza sulle donne e domestica, le nuove misure decise dal Governo

Violenza sulle donne e domestica, le nuove misure decise dal Governo Arresto per gli uomini violenti non più solamente in flagranza di reato, procedibilità d’ufficio per i maltrattamenti domestici, pattugliamenti sotto le abitazioni in caso di minacce, braccialetto elettronico. Sono queste alcune delle novità contenute nel disegno di legge per la prevenzione e il contrasto del

Violenza sulle donne e domestica, le nuove misure decise dal Governo Leggi tutto »

Genitori separati o divorziati, arriva il sostegno con bonus fino a 800 euro

Genitori separati o divorziati, arriva il sostegno con bonus fino a 800 euro Per i genitori separati o divorziati, messi in crisi dall’emergenza, arriva l’assegno da 800 euro al mese. Il fondo entra concretamente nel decreto fiscale 2022. L’assegno coprirà il mantenimento a figli o ex coniugi, in caso di difficoltà economiche. Il contributo era

Genitori separati o divorziati, arriva il sostegno con bonus fino a 800 euro Leggi tutto »

Divorzio, ammissibile la domanda di assegno nel giudizio di appello

Divorzio, ammissibile la domanda di assegno nel giudizio di appello L’assegno di divorzio può essere domandato per la prima volta anche in sede di appello perché la materia della famiglia è soggetta al principio del rebus sic stantibus, che prevede la possibilità di modificare le statuizioni precedenti quando mutano le condizioni delle parti. Nel giudizio di divorzio, dunque, se da

Divorzio, ammissibile la domanda di assegno nel giudizio di appello Leggi tutto »

Affido figli, tempi uguali con i genitori per ritrovare la serenità

Affido figli, tempi uguali con i genitori per ritrovare la serenità Interessante pronuncia della Corte di Appello di Perugia in materia di affido condiviso. Come è noto, in virtù dell’istituto dell’affidamento condiviso la responsabilità genitoriale è esercitata da entrambi i genitori che assumono, di comune accordo, le decisioni di maggiore interesse per la prole relative all’istruzione,

Affido figli, tempi uguali con i genitori per ritrovare la serenità Leggi tutto »