News

Affidamento condiviso, occorre una frequentazione paritaria con il figlio

Il regime legale dell’affidamento condiviso, completamente orientato alla tutela dell’interesse morale e materiale della prole, deve tendenzialmente comportare, in mancanza di gravi ragioni ostative, una frequentazione paritaria con il figlio. Nell’interesse di quest’ultimo, il giudice può individuare un assetto che possa discostarsi da questo principio tendenziale, al fine di assicurare al minore la situazione più […]

Affidamento condiviso, occorre una frequentazione paritaria con il figlio Leggi tutto »

Tutti i bambini adottati devono avere un legame giuridico con i parenti del genitore adottante

La Corte Costituzionale, come emerge dal comunicato stampa divulgato lo scorso 24 febbraio, ha esaminato la questione di legittimità costituzionale delle disposizioni che escludono, nelle adozioni di minori “in casi particolari”, l’esistenza di “rapporti civili” tra il bambino adottato e i parenti dell’adottante (articolo 55 della legge n. 184 del 1983 e articolo 300, secondo

Tutti i bambini adottati devono avere un legame giuridico con i parenti del genitore adottante Leggi tutto »

Azione di divorzio, ha natura personalissima

La Corte di Cassazione, nella recentissima ordinanza n. 5236/2022, depositata lo scorso 17 febbraio, ha affermato il seguente principio “l’azione di divorzio ha natura personalissima e non è trasmissibile agli eredi, che restano legittimati a stare nel processo solo in ordine a quel diritto od a quegli obblighi di carattere economico – nella specie estranee

Azione di divorzio, ha natura personalissima Leggi tutto »

Fine della convivenza more uxorio e ambito di applicazione dell’art. 936 c.c.

Interessante ordinanza della Cassazione, la n. 5086/2022, in materia di cessazione della convivenza more uxorio, con espresso riferimento all’ambito di disciplina dell’art. 936 c.c. I giudici di legittimità escludono l’applicabilità della regola prevista in materia di accessione (art. 936 c.c.), secondo cui il proprietario del suolo può decidere di mantenere l’opera realizzata corrispondendo un’indennità all’autore.

Fine della convivenza more uxorio e ambito di applicazione dell’art. 936 c.c. Leggi tutto »

Trasferimento di residenza del genitore collocatario del minore e valutazioni del giudice del merito

Il diritto del minore al mantenimento di rapporti equilibrati e continuativi con entrambi i genitori (art. 337 quater cod. civ.), riconosciuto anche a livello sovranazionale come diritto al rispetto della vita familiare (art. 8 Cedu), nell’ipotesi di crisi della famiglia, va riconosciuto, contemperando l’interesse di ciascun genitore, collocatario e non, nella loro reciproca relazione, avendo

Trasferimento di residenza del genitore collocatario del minore e valutazioni del giudice del merito Leggi tutto »

Safer Internet Day

In occasione del Safer Internet Day l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA), il Comitato Interministeriale per i Diritti umani (CIDU) e l’UNICEF Italia hanno tradotto e pubblicato il Commento generale n. 25 “Sui diritti dei minorenni in relazione all’ambiente digitale” del Comitato ONU sui Diritti dell’infanzia. Il documento è affiancato da una versione child

Safer Internet Day Leggi tutto »

Ospitalità data dall’ex coniuge all’attuale compagno, non è prova della convivenza

Il giudice deve dare conto del proprio convincimento sulle circostanze riferite dal teste ritenuto maggiormente attendibile, circa la prova dell’esistenza, fra l’ex coniuge e l’attuale compagno, di un rapporto affettivo caratterizzato da alto grado di stabilità, da un’effettiva comunione di vita e dal reciproco esercizio di diritti e doveri, tale da assumere i connotati della

Ospitalità data dall’ex coniuge all’attuale compagno, non è prova della convivenza Leggi tutto »

Minore straniero non accompagnato, competente il tribunale per i minorenni per la nomina del tutore

Minore straniero non accompagnato, competente il tribunale per i minorenni per la nomina del tutore Ai sensi dell’art. 2 della l. n. 47 del 2017 e ai fini dell’applicazione degli istituti di tutela apprestati dall’ordinamento si qualifica come  “minore straniero non accompagnato” il minorenne non avente cittadinanza italiana o dell’Unione Europea che si trova per qualsiasi causa nel territorio dello Stato

Minore straniero non accompagnato, competente il tribunale per i minorenni per la nomina del tutore Leggi tutto »

Adozione di un figlio minore, consentita solo in presenza di fatti gravi indicativi dello stato di abbandono

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza 35110/2021, hanno chiarito che le disposizioni di cui agli artt. 1 e 8 della L. 4 maggio 1983, n. 184 (disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei figli), esprimono l’esigenza che l’adozione del minore, recidendo ogni legame con la famiglia di origine, costituisca una misura eccezionale (una “extrema

Adozione di un figlio minore, consentita solo in presenza di fatti gravi indicativi dello stato di abbandono Leggi tutto »

Il contributo di mantenimento per i figli e per il coniuge: le somme sono ripetibili?

Il contributo di mantenimento per i figli e per il coniuge: le somme sono ripetibili? Sulla ripetibilità delle somme percepite a titolo di mantenimento, sia in favore dei figli, sia del coniuge, si continua a dibattere, non solo in dottrina, ma anche in giurisprudenza. La questione è stata riportata all’attenzione della platea giuridica grazie ad

Il contributo di mantenimento per i figli e per il coniuge: le somme sono ripetibili? Leggi tutto »