PODCAST

Benvenuti a “Famiglia e Diritto”, il podcast che affronta tutti i profili del diritto di famiglia.
Parleremo di separazioni, divorzi, affidamento figli, mantenimento e tante altrequestioni che riguardano l’ambito del diritto di famiglia, sia sotto il profilo sostanziale, sia sotto il profilo processuale.
Sono l’Avvocato Serena Lombardo, fondatrice dello Studio Legale Associato Serena Lombardo & Partners. Esperta in diritto di famiglia da oltre 25 anni e spero con questo podcast di potervi dare le informazioni necessarie al fine di comprendere meglio il diritto di famiglia.

Puoi ascoltare il podcast gratuitamente su Spotify e scopri ogni settimana nuovi approfondimenti.

SEPARAZIONE E DIVORZIO INSIEME

Parliamo della possibilità di richiedere separazione e divorzio con un unico atto, grazie alla riforma Cartabia.

Non è più necessario affrontare due procedimenti distinti: con una domanda congiunta, i coniugi possono avviare insieme sia la separazione che il divorzio, semplificando e velocizzando l’intero percorso legale. Scopriremo insieme come funziona questa procedura, quali sono le implicazioni per le famiglie e quali vantaggi offre rispetto al passato.

Ascolta l’episodio per capire meglio questo importante cambiamento nel diritto di famiglia e come può aiutare chi sta vivendo una crisi coniugale

NEGOZIAZIONE ASSISTITA

Parliamo di un metodo innovativo e sempre più utilizzato per risolvere le controversie familiari: la negoziazione assistita. Nel podcast analizzeremo:

– Le novità normative e giurisprudenziali più rilevanti

– I profili procedurali e formali della convenzione

– Le criticità e le opportunità

Un’occasione per aggiornarsi e confrontarsi su un istituto che, se ben utilizzato, può rivoluzionare la gestione delle crisi familiari.

ADOZIONE INTERNAZIONALE DA PARTE DEI SINGLE

Parliamo dell’adozione internazionale di minori da parte dei single, con un focus sulla sentenza n. 33 del 2025, che ha aperto la possibilità per le persone single di adottare minori stranieri in Italia.

La puntata spiega in modo chiaro e sintetico come la Corte Costituzionale abbia dichiarato incostituzionale il divieto assoluto previsto dalla legge n. 184/1983, sottolineando l’importanza di valutare caso per caso l’idoneità dell’adottante single, nel rispetto del superiore interesse del minore.

Il podcast approfondisce anche il contesto normativo e sociale, evidenziando come questa decisione rappresenti un passo avanti verso un sistema adottivo più inclusivo e rispettoso dei diritti fondamentali, in linea con i principi sanciti dall’articolo 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, che tutela la vita privata e familiare.

Una risorsa preziosa per chi vuole comprendere rapidamente le implicazioni di questa sentenza storica e il cambiamento che porta nel panorama delle adozioni internazionali in Italia.

TRASFERIMENTI IMMOBILIARI

Parliamo di un tema fondamentale e spesso complesso: i trasferimenti immobiliari durante la separazione e il divorzio.

In virtù della sentenza della Corte di Cassazione n. 21761/2021 è possibile trasferire immobili o somme di denaro come alternativa all’assegno di mantenimento. Questo può avvenire tramite accordi tra coniugi ratificati in sede giudiziaria, senza obbligo di notaio, semplificando così le procedure e tutelando entrambe le parti.

Inoltre, tutti i trasferimenti immobiliari legati a separazioni e divorzi sono esenti da imposte, un importante vantaggio fiscale che facilita la gestione patrimoniale in momenti delicati.

Attenzione però: questi accordi devono essere ben strutturati per evitare rischi legali, come la possibile revocabilità degli atti in caso di danno ai creditori.

Ascolta la puntata per scoprire come muoverti al meglio in queste situazioni con il supporto di esperti legali e capire tutti i dettagli normativi.

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

Parliamo della sentenza n. 68/2025 depositata il 22 maggio 2025, con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’art. 8 della legge 40/2004 nella parte in cui esclude il riconoscimento della madre intenzionale nei casi di procreazione medicalmente assistita (PMA) praticata all’estero. La decisione tutela il diritto del minore a uno status giuridico certo e stabile, riconoscendo la genitorialità di entrambe le madri, anche quando la PMA è stata effettuata fuori dal territorio italiano in conformità alle normative locali. La Corte ha sottolineato la violazione degli artt. 2, 3 e 30 della Costituzione, evidenziando come l’attuale disciplina sia irragionevole e lesiva dell’identità personale del nato e dei suoi diritti fondamentali

RIFIUTO DEL MINORE A VEDERE IL GENITORE

In ambito familiare, il rifiuto del minore di incontrare uno dei genitori rappresenta una delle sfide più complesse per gli operatori del diritto. Un approfondimento pensato per avvocati e professionisti del settore, per offrire strumenti pratici, spunti critici e riflessioni operative su un tema di stringente attualità.

PATTI PRE DIVORZIO

E’ uscita lanuova puntata del nostro podcast dedicato al diritto di famiglia! Oggi parliamo del quadro normativo e giurisprudenziale italiano sui patti pre-divorzio: cosa dice la legge, quali sono i limiti e le possibilità di validità degli accordi tra futuri coniugi, con approfondimenti sulla recente apertura della Cassazione alla loro legittimità in tema di aspetti patrimoniali. Un focus rigoroso sul diritto di famiglia e l’autonomia negoziale dei coniugi

DANNO ENDOFAMILIARE

Il danno endofamiliare non è solo sofferenza interiore, ma una lesione giuridicamente rilevante. Analizziamo insieme in questo episodio cause, effetti e strumenti legali per la tutela all’interno del nucleo familiare

VIOLENZA DOMESTICA

La legge contro la violenza domestica è uno strumento fondamentale per garantire sicurezza e giustizia alle vittime. Approfondiamo come funziona la tutela civile

DONNE VITTIME DI PUBBLICAZIONI ONLINE NON CONSENSUALI

Questo episodio è dedicato alla tutela delle vittime di pubblicazioni non consensuali online, perché la privacy e il rispetto devono essere sempre garantiti.

VALORE LEGALE E PROBATORIO DEGLI SCREENSHOT

Nel nuovo episodio parliamo del valore legale e probatorio degli screenshot: quando e come possono essere utilizzati in tribunale e practice per garantirne l’efficacia

CONTRATTO DI CONVIVENZA

Scopri tutti i dettagli sul contratto di convivenza: diritti, doveri e come tutelare la relazione in modo legale e semplice.