Camera Minorile di PalermoCamera Minorile di PalermoCamera Minorile di PalermoCamera Minorile di Palermo
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
  • News
    • Notizie e approfondimenti
    • Eventi
  • PROTOCOLLI
    • PROTOCOLLI IN MATERIA DI FAMIGLIA, PERSONA E MINORI
  • Contattaci

Tutti i bambini adottati devono avere un legame giuridico con i parenti del genitore adottante

    Home News Tutti i bambini adottati devono avere un legame giuridico con i parenti del genitore adottante
    SuccessivoPrecedente
    corte-costituzionale-gi-494193030 jpg

    Tutti i bambini adottati devono avere un legame giuridico con i parenti del genitore adottante

    Autore: Camera Minorile Palermo | News | Commenti chiusi | 7 marzo, 2022 | 0

    La Corte Costituzionale, come emerge dal comunicato stampa divulgato lo scorso 24 febbraio, ha esaminato la questione di legittimità costituzionale delle disposizioni che escludono, nelle adozioni di minori “in casi particolari”, l’esistenza di “rapporti civili” tra il bambino adottato e i parenti dell’adottante (articolo 55 della legge n. 184 del 1983 e articolo 300, secondo comma, del Codice civile).

    Secondo i giudici delle leggi il mancato riconoscimento dei rapporti civili con i parenti dell’adottante discrimina, per violazione dell’articolo 3 della Costituzione, il bambino adottato “in casi particolari” rispetto agli altri figli e lo priva di relazioni giuridiche che contribuiscono a formare la sua identità e a consolidare la sua dimensione personale e patrimoniale.

    Ciò contrasta con gli articoli 31, secondo comma, e 117, primo comma, della Costituzione in relazione all’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

    L’adozione “in casi particolari” riguarda bambini orfani, anche con disabilità, bambini che già vivono con il coniuge del genitore biologico, bambini non altrimenti adottabili.

    La questione è stata portata all’attenzione della Consulta dal Tribunale per i Minorenni di Bologna che ha ritenuto che l’adozione in casi particolari non modifica diritti e doveri dell’adottato verso la famiglia di origine, né produce effetti verso i parenti dell’adottante e quelli dell’adottato.

    Nella vicenda in esame, il ricorrente e il suo compagno, cui è legato civilmente, avevano fatto ricorso negli Stati Uniti alla surrogazione di maternità.

    Al Tribunale, oltre alla pronunzia di adozione, è stato richiesto ex art. 277 c.c. di dichiarare il legame di parentela tra l’adottato ed i parenti dell’adottante.

    Per i giudici bolognesi la domanda di adozione è accoglibile, mentre osterebbe all’accoglimento della pronuncia dichiarativa ex art. 277 cod. civ. l’art. 300, comma 2 cod. civ., disposizione espressamente richiamata dall’art. 55 della legge sull’adozione.

    L’articolo 55 della legge n. 184 del 198, in combinato disposto con l’articolo 300, secondo comma, del Codice civile, stabilisce che un bambino adottato con “stepchild adoption” è sì figlio di chi lo accoglie nel suo nucleo familiare, ma non ha legami di natura giuridica nei confronti dei parenti dell’adottante.

    In attesa del deposito della sentenza, la Corte enuncia un importante principio cui si potrà fare affidamento affinché anche i bambini adottati tramite adozione in casi particolari possano avere gli stessi diritti dei bambini adottati con adozione piena.

    Segui su FB la nostra pagina!

    Nessun tag

    SuccessivoPrecedente

    Articoli recenti

    • Candidatura al Comitato Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo dell’avv. Valeria Licata 29/05/2023
    • CONVEGNO NAZIONALE UNCM 15/05/2023
    • PIANO GENITORIALE DA ALLEGARE AL RICORSO IN CONFORMITÀ ALLE PREVISIONI DI CUI AGLI ARTT. 473-BIS.12 ULT. CO. E 473-BIS.50 C.P.C. 06/04/2023
    • Divorzio, non ricorribile in Cassazione la decisione sulla scuola dei figli 23/03/2022
    • Rilascio del passaporto per il figlio minore in caso di disaccordo di uno dei genitori. Coordinamento con il giudice del conflitto familiare 22/03/2022

    Archivi

    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • luglio 2019
    • febbraio 2019
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • luglio 2017
    • maggio 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • novembre 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2013

    Camera Minorile di Palermo

    La Camera Minorile di Palermo è un’associazione di avvocati che operano nell’ambito del diritto minorile e della famiglia promuovendo la centralità del minore come soggetto di diritti.

    Indirizzo:
    via Notarbartolo 5 - 90100 Palermo (PA)

    Indirizzo e-mail:
    info@cameraminorilepalermo.it

    Articoli recenti

    • PHOTO-2023-05-26-18-04-07

      Candidatura al Comitato Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo dell’avv. Valeria Licata

      La Camera Minorile Orazio Campo di Palermo ha designato l’avv. Valeria Licata

      29 maggio, 2023
    • locandina-copertina

      CONVEGNO NAZIONALE UNCM

      FERRARA 25 – 26 MAGGIO 2023 – CONVEGNO NAZIONALE UNCM Famiglie e Minori

      15 maggio, 2023

    Cerca sul sito

    Copyright 2016 Camera Minorile di Palermo | Credits
    • Home
    • Chi siamo
    • Attività
    • News
      • Notizie e approfondimenti
      • Eventi
    • PROTOCOLLI
      • PROTOCOLLI IN MATERIA DI FAMIGLIA, PERSONA E MINORI
    • Contattaci
    Camera Minorile di Palermo