Tutela minori

Il Comune di Torino registra il bambino nato in Italia da due mamme

Per la prima volta in Italia, il sindaco di Torino ha formato un atto di nascita con due mamme, in quanto ritenuto conforme alla nostra legge nazionale. Ad oggi, altri Comuni si erano limitati a trascrivere atti di nascita formati all’estero, e ciò anche grazie alle due pronunce della Corte di Cassazione n.19599 del 21 […]

Il Comune di Torino registra il bambino nato in Italia da due mamme Leggi tutto »

Corte di Giustizia UE – sentenza nella causa C.550/16 – A e S/Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie

La Corte UE qualifica come «minori» i cittadini di Paesi non UE e gli apolidi che hanno un’età inferiore ai diciotto anni al momento del loro ingresso nel territorio di uno Stato membro e della presentazione della loro domanda di asilo in tale Stato, e che, nel corso della procedura di asilo, raggiungono la maggiore

Corte di Giustizia UE – sentenza nella causa C.550/16 – A e S/Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie Leggi tutto »

CORSO DI FORMAZIONE PER GIOVANI AVVOCATI “DIFESA E TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI MINORI STRANIERI IN GENERE”

Il corso, patrocinato da Cassa Forense, CNF e dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza è rivolto a giovani avvocati di età inferiore ai 40 anni regolarmente iscritti all’albo, ai quali la partecipazione all’intero corso darà diritto a 20 crediti formativi. Il corso avrà inizio giorno 19 aprile e si concluderà ad ottobre, come da seguente

CORSO DI FORMAZIONE PER GIOVANI AVVOCATI “DIFESA E TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI MINORI STRANIERI IN GENERE” Leggi tutto »

Corso di formazione “Difesa e tutela dei minori stranieri” – Giornata inaugurale

GIORNATA INAUGURALE GIOVEDì 19 APRILE 2018 ORE 9.00 AULA BAVIERA – TRIBUNALE PER I MINORENNI Introduce e modera: Avv. Serena Lombardo Presidente Camera Minorile Orazio Campo di Palermo – Consigliere Ordine Avvocati Palermo Intervengono: Dott. Francesco Micela Presidente Tribunale per i Minorenni di Palermo Prof. Luigi Bordonaro Garante Regionale Infanzia e Adolescenza Dott. Pasquale D’Andrea

Corso di formazione “Difesa e tutela dei minori stranieri” – Giornata inaugurale Leggi tutto »

Protocollo Ascolto Minore nei procedimenti di famiglia

Approvato in data 20 marzo 2018  il “Protocollo Ascolto Minore nei procedimenti di famiglia”, sottoscritto tra il Presidente del Tribunale di Palermo, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Palermo, il Presidente dell’Ordine degli Psicologi di Palermo e i Rappresentanti delle Associazioni maggiormente rappresentative in materia di famiglia e minori operanti sul territorio di Palermo, tra

Protocollo Ascolto Minore nei procedimenti di famiglia Leggi tutto »

Corso “Tutela e difesa dei minori stranieri non accompagnati e dei minori stranieri in genere”

TERMINE PER LE ISCRIZIONI PROROGATO AL 13 APRILE 2018 La giornata inaugurale del corso si svolgerà giorno 19 aprile presso il Tribunale per i Minorenni – Aula Baviera dalle ore 9.00 alle ore 13.00. I successivi incontri si svolgeranno nelle seguenti date: 3/05 – 17/05 – 31/05 – 7/06 – 4/10 – 18/10 secondo il

Corso “Tutela e difesa dei minori stranieri non accompagnati e dei minori stranieri in genere” Leggi tutto »

CORSO DI FORMAZIONE PER GIOVANI AVVOCATI “TUTELA E DIFESA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI MINORI STRANIERI IN GENERE”

L’Unione Nazionale Camere Minorili è risultata aggiudicataria del contributo erogato da Cassa forense in esecuzione del Bando 2017 per l’erogazione di contributi tesi a favorire lo sviluppo dell’avvocatura ex art. 14 lett. A7 del Regolamento per l’erogazione dell’assistenza. Grazie a tale finanziamento, l’UNCM intende offrire ai giovani avvocati un percorso formativo specialistico per la tutela

CORSO DI FORMAZIONE PER GIOVANI AVVOCATI “TUTELA E DIFESA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI MINORI STRANIERI IN GENERE” Leggi tutto »

Fecondazione eterologa: no alla revoca del consenso dopo la fecondazione dell’ovulo

La Corte di Cassazione nella pronuncia in commento ha chiarito che “consentire la revoca del consenso, anche in un momento successivo alla fecondazione dell’ovulo, non apparirebbe compatibile con la tutela costituzionale degli embrioni”. Nel caso di specie, il ricorrente, dopo aver espresso il consenso all’inseminazione eterologa, revocava tale consenso con successiva comunicazione, giunta però quando

Fecondazione eterologa: no alla revoca del consenso dopo la fecondazione dell’ovulo Leggi tutto »

Minori stranieri non accompagnati: pubblicato il d.lgs. di modifica della l. 47/2017

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 220 del 2017, che contiene una serie di disposizioni correttive ed integrative della normativa di settore. La norma prevede compiti di monitoraggio per l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e attribuisce al Tribunale per i Minorenni in composizione monocratica la competenza alla nomina del Tutore. Decreto-correttivo-n.-220-del-22-dicembre-2017-8-18

Minori stranieri non accompagnati: pubblicato il d.lgs. di modifica della l. 47/2017 Leggi tutto »

Riconoscimento e trascrizione di adozione straniera da parte di coppia same-sex

Non appare contrario all’ordine pubblico il provvedimento di adozione di un minore da parte della partner della mamma biologica, emesso da un’autorità giurisdizionale straniera, sulla scorta della lettura evolutiva operata dalla Corte di Cassazione, la quale, con sentenza n. 12962/2016, ha offerto un’interpretazione più ampia della nozione di “constatata impossibilità di affidamento preadottivo” prevista dall’art.

Riconoscimento e trascrizione di adozione straniera da parte di coppia same-sex Leggi tutto »