Camera Minorile di PalermoCamera Minorile di PalermoCamera Minorile di PalermoCamera Minorile di Palermo
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
  • News
    • Notizie e approfondimenti
    • Eventi
  • PROTOCOLLI
    • PROTOCOLLI IN MATERIA DI FAMIGLIA, PERSONA E MINORI
  • Contattaci

Divorzio, non ricorribile in Cassazione la decisione sulla scuola dei figli

    Home News Divorzio, non ricorribile in Cassazione la decisione sulla scuola dei figli
    Precedente
    news-3

    Divorzio, non ricorribile in Cassazione la decisione sulla scuola dei figli

    Autore: Camera Minorile Palermo | News | 0 commenti | 23 marzo, 2022 | 0

    Non è ricorribile in Cassazione l’ordinanza della Corte d’appello che su ricorso (ex art. 709-ter cod. proc. civ.) proposto in pendenza di un procedimento di divorzio, decida una controversia insorta tra i genitori in relazione all’educazione del figlio minore.
    Lo ha precisato la Corte di Cassazione, attraverso l’ordinanza n. 1568/2022 depositata il 19 gennaio 2022, dichiarando inammissibile il ricorso della mamma.
    Nella vicenda concreta, il Tribunale aveva autorizzato il padre a iscrivere il figlio (già per l’anno 2019-2020) presso una scuola nordamericana, con trasferimento dalla attuale residenza a Dubai.
    I giudici della Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione precisano che “La questione della ricorribilità per cassazione dei provvedimenti resi dal giudice del merito ai sensi dell’art. 709 ter c.p.c., è stata più volte affrontata da questa Corte”.. “ il regime dell’impugnazione di siffatti provvedimenti non è stato affatto modificato dall’introduzione, nell’ordinamento processualistico, dell’art. 709 ter c.p.c., il quale si limita ad indicare, in modo analitico, i provvedimenti che il giudice può emettere, stabilendo, poi, che gli stessi restano impugnabili “nei modi ordinari”, senza pertanto incidere sulla previgente disciplina dei relativi mezzi di gravame e, quindi, sulla preclusione del ricorso straordinario per cassazione”.
    Nella decisione in commento, con riferimento all’art.709 ter c.p.c., si rammenta che “la norma semplicemente rinvia a quei mezzi di impugnazione che sono, nel concreto, ammessi, alla stregua delle regole ordinarie, tenendo conto della specifica tipologia di provvedimenti dipendente dalla loro natura, contenuto e finalità (in tal senso, già il condivisibile principio espresso da Cass. 25 febbraio 2015, n. 3810, non mass.; Cass. 8 agosto 2013, n. 18977; Cass. 22 ottobre 2010, n. 21718” e che le statuizioni relative alle modalità di affidamento della prole non sono né definitive, né decisorie, per cui le stesse non sono ricorribili per cassazione, ai sensi dell’art. 111 Cost.
    Le decisioni che dirimono un conflitto tra i genitori riguardo “la scelta della scuola, un intervento medico sul minore, etc., ma pure le questioni quotidiane, come il modo in cui il minore si veste, gli spettacoli cui può assistere, e così via” non sono ricorribili per Cassazione “perché attengono al controllo esterno sull’esercizio della responsabilità genitoriale, né hanno carattere di definitività, potendo essere sempre riproposte le questioni con successivo ricorso”.
    La Corte precisa, altresì, che non è soltanto dall’adozione di provvedimenti resi ai sensi dell’art. 709-ter cod. proc. civ. che deriva, in sé, l’inammissibilità del ricorso, “ma dalla natura dei provvedimenti emessi dal giudice di merito: ove essi siano volti alla mera conformazione delle modalità concrete di esercizio della responsabilità genitoriale, difettano i presupposti per reputare ammissibile il ricorso straordinario per cassazione”.
    Il provvedimento, soggetto alle regole generali del rito camerale “è come tale inidoneo ad acquistare autorità di giudicato, neppure rebus sic stantibus, perché modificabile e revocabile non solo ex nunc, per nuovi elementi sopravvenuti, ma anche ex tunc, sulla base di un riesame di merito o di legittimità delle originarie risultanze processuali”.
    In conclusione, nel caso oggetto della pronuncia, difettano i requisiti della decisorietà e della definitività conformemente all’orientamento della Suprema Corte e, pertanto, esso non è impugnabile, ai sensi dell’art. 111 Cost. con ricorso straordinario per cassazione.

    Segui su FB la nostra pagina!

     

    Nessun tag

    Precedente

    Articoli recenti

    • Divorzio, non ricorribile in Cassazione la decisione sulla scuola dei figli 23 marzo 2022
    • Rilascio del passaporto per il figlio minore in caso di disaccordo di uno dei genitori. Coordinamento con il giudice del conflitto familiare 22 marzo 2022
    • Capacità genitoriale irreversibilmente inidonea: sì all’adozione se la madre espone il figlio alle violenze intrafamiliari 17 marzo 2022
    • Fine della convivenza. Il trasferimento della proprietà di un immobile al figlio non esonera il genitore dai propri obblighi di mantenimento 11 marzo 2022
    • Affidamento condiviso, occorre una frequentazione paritaria con il figlio 9 marzo 2022

    Archivi

    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • luglio 2019
    • febbraio 2019
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • luglio 2017
    • maggio 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • novembre 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2013

    Camera Minorile di Palermo

    La Camera Minorile di Palermo è un’associazione di avvocati che operano nell’ambito del diritto minorile e della famiglia promuovendo la centralità del minore come soggetto di diritti.

    Indirizzo:
    via Notarbartolo 5 - 90100 Palermo (PA)

    Indirizzo e-mail:
    info@cameraminorilepalermo.it

    Articoli recenti

    • news-3

      Divorzio, non ricorribile in Cassazione la decisione sulla scuola dei figli

      Non è ricorribile in Cassazione l’ordinanza della Corte d’appello che su ricorso

      23 marzo, 2022
    • passaporto_fg

      Rilascio del passaporto per il figlio minore in caso di disaccordo di uno dei genitori. Coordinamento con il giudice del conflitto familiare

      In pendenza del giudizio di separazione personale, di cessazione degli effetti civili

      22 marzo, 2022

    Cerca sul sito

    Copyright 2016 Camera Minorile di Palermo | Developed by Milestone CMS
    • Home
    • Chi siamo
    • Attività
    • News
      • Notizie e approfondimenti
      • Eventi
    • PROTOCOLLI
      • PROTOCOLLI IN MATERIA DI FAMIGLIA, PERSONA E MINORI
    • Contattaci
    Camera Minorile di Palermo