Camera Minorile di PalermoCamera Minorile di PalermoCamera Minorile di PalermoCamera Minorile di Palermo
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
  • News
    • Notizie e approfondimenti
    • Eventi
  • PROTOCOLLI
    • PROTOCOLLI IN MATERIA DI FAMIGLIA, PERSONA E MINORI
  • Contattaci

Azione di riconoscimento di paternità naturale: le precisazioni della Cassazione

    Home News Azione di riconoscimento di paternità naturale: le precisazioni della Cassazione
    SuccessivoPrecedente
    azione di riconoscimento

    Azione di riconoscimento di paternità naturale: le precisazioni della Cassazione

    Autore: Camera Minorile Palermo | News | 0 commenti | 17 dicembre, 2021 | 0

    Azione di riconoscimento di paternità naturale: le precisazioni della Cassazione

    Con la sentenza dello scorso 26 novembre, la n.37023, la Corte di Cassazione ha affrontato una questione particolarmente delicata, quella relativa alla tutela dell’interesse del padre ad assumersi (o meno) la responsabilità genitoriale della propria paternità.

    La Suprema Corte, in linea con l’orientamento consolidato della giurisprudenza di legittimità (cfr. Cass. Sent. N. 3793/2002, Cass. Sent. N. 13880/2017 e N. 32308/2018), ha affermato il seguente principio di diritto: “In tema di azione di riconoscimento di paternità naturale, e manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 269 cod. civ. per contrasto con gli artt. 3 e 30 della Cost., per non essere consentito al padre, e per con verso consentito alla madre, di decidere se riconoscere o meno il figlio, attesa la ragionevolezza della scelta legislativa di trattare in modo differenziato situazioni diverse, sottendendo una finalità meritevole di tutela solo quella della madre, in ragione del bilanciamento tra it preminente interesse a preservare la vita del nascituro e la facoltà della madre di mantenere l’anonimato, e non anche quella del padre, il quale intenda sottrarsi, negando la propria volontà diretta alla procreazione, alla responsabilità di genitore, in contrasto con la tutela che la Costituzione, all’art. 30, riconosce alla filiazione naturale».

    Inoltre, la Corte ha ribadito che il rifiuto ingiustificato di sottoporsi agli esami ematologici costituisce un comportamento valutabile da parte del giudice ai sensi dell’art. 116 cod. proc. civ., finanche in assenza della prova del concepimento, in quanto è proprio la mancanza di riscontri oggettivi difficilmente acquisibili circa l’effettivo concepimento che determina l’esigenza di desumere argomenti di prova dal comportamento processuale dei soggetti coinvolti.

    L’interesse del padre a “decidere” se assumersi o meno la responsabilità genitoriale, dunque, non solo non è meritevole di tutela, ma confligge con la protezione della filiazione naturale riconosciuta all’art. 30 Cost.

    Le differenti posizioni del padre e della madre, non sono infatti comparabili: l’interesse della madre ad interrompere la gravidanza o a fare ricorso a scelte alternative che consentano di preservare la vita del nascituro mantenendo l’anonimato, non puó essere assimilato all’interesse di chi pretenda di sottrarsi alle proprie responsabilità.

    È per tale ragione che l’azione di cui all’art. 269 c.c. consente di attribuire la paternità naturale sul solo dato biologico, non avendo alcun rilievo la volontà contraria del padre alla procreazione.

    Segui su FB la nostra pagina!

    Nessun tag

    SuccessivoPrecedente

    Articoli recenti

    • Divorzio, non ricorribile in Cassazione la decisione sulla scuola dei figli 23 marzo 2022
    • Rilascio del passaporto per il figlio minore in caso di disaccordo di uno dei genitori. Coordinamento con il giudice del conflitto familiare 22 marzo 2022
    • Capacità genitoriale irreversibilmente inidonea: sì all’adozione se la madre espone il figlio alle violenze intrafamiliari 17 marzo 2022
    • Fine della convivenza. Il trasferimento della proprietà di un immobile al figlio non esonera il genitore dai propri obblighi di mantenimento 11 marzo 2022
    • Affidamento condiviso, occorre una frequentazione paritaria con il figlio 9 marzo 2022

    Archivi

    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • luglio 2019
    • febbraio 2019
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • luglio 2017
    • maggio 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • novembre 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2013

    Camera Minorile di Palermo

    La Camera Minorile di Palermo è un’associazione di avvocati che operano nell’ambito del diritto minorile e della famiglia promuovendo la centralità del minore come soggetto di diritti.

    Indirizzo:
    via Notarbartolo 5 - 90100 Palermo (PA)

    Indirizzo e-mail:
    info@cameraminorilepalermo.it

    Articoli recenti

    • news-3

      Divorzio, non ricorribile in Cassazione la decisione sulla scuola dei figli

      Non è ricorribile in Cassazione l’ordinanza della Corte d’appello che su ricorso

      23 marzo, 2022
    • passaporto_fg

      Rilascio del passaporto per il figlio minore in caso di disaccordo di uno dei genitori. Coordinamento con il giudice del conflitto familiare

      In pendenza del giudizio di separazione personale, di cessazione degli effetti civili

      22 marzo, 2022

    Cerca sul sito

    Copyright 2016 Camera Minorile di Palermo | Developed by Milestone CMS
    • Home
    • Chi siamo
    • Attività
    • News
      • Notizie e approfondimenti
      • Eventi
    • PROTOCOLLI
      • PROTOCOLLI IN MATERIA DI FAMIGLIA, PERSONA E MINORI
    • Contattaci
    Camera Minorile di Palermo