Camera Minorile di PalermoCamera Minorile di PalermoCamera Minorile di PalermoCamera Minorile di Palermo
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
  • News
    • Notizie e approfondimenti
    • Eventi
  • PROTOCOLLI
    • PROTOCOLLI IN MATERIA DI FAMIGLIA, PERSONA E MINORI
  • Contattaci

Assegnazione della casa familiare, va all’ex con i figli ma fa ridurre l’assegno

    Home News Assegnazione della casa familiare, va all’ex con i figli ma fa ridurre l’assegno
    SuccessivoPrecedente
    ccc

    Assegnazione della casa familiare, va all’ex con i figli ma fa ridurre l’assegno

    Autore: Camera Minorile Palermo | News | 0 commenti | 24 novembre, 2021 | 0

    Assegnazione della casa familiare, va all’ex con i figli ma fa ridurre l’assegno

    La casa familiare o casa coniugale è un istituto che si tende a richiamare al momento della separazione o del divorzio dei coniugi.

    L’articolo 337 sexies del codice civile viene in rilievo in tale contesto, disciplinando l’assegnazione della casa coniugale quando si rompe il legame tra i due coniugi.

    Assegnazione della casa familiare, un provvedimento distinto da quelli strettamente economici

    Nelle famiglie divise, l’assegnazione della casa familiare è un provvedimento distinto da quelli strettamente economici e viene disposto in considerazione delle esigenze dei figli. Tuttavia, si tratta di una decisione che presenta risvolti di carattere economico, che possono giustificare la riduzione, o almeno la rivalutazione, dell’assegno a carico del genitore a cui la casa non viene attribuita.

    Assegnazione della casa familiare, le precisazioni della Cassazione

    Lo ha puntualizzato la Cassazione, mediante ordinanza n. 33606 dello scorso 11 novembre, accogliendo parzialmente il ricorso presentato da un padre contro la sentenza della Corte d’Appello: quest’ultima aveva confermato l’affidamento condiviso dei figli a entrambi i genitori ma aveva stabilito che convivessero con la madre nella casa familiare a lei assegnata (superando così la decisione del Tribunale di “collocarli” a settimane alterne presso i genitori) e aveva mantenuto in capo al padre l’onere di contribuire al loro mantenimento.

    Il padre ha contestato, in primo luogo, la collocazione presso la madre e l’assegnazione alla stessa della casa familiare.

    Assegnazione della casa familiare, una tutela specifica

    La Cassazione, sul punto, ricorda che l’assegnazione della casa costituisce una tutela specifica dell’interesse dei figli della coppia a una serena crescita. La decisione, se è stata coerentemente motivata dal giudice di merito, non può essere rivista in sede di legittimità.

    Ciò perché ogni questione di affidamento è rimessa alla prudente valutazione del giudice di merito e, se motivata, esprime un apprezzamento di fatto non suscettibile di censura in sede di giudizio della Cassazione.

    La Suprema Corte accoglie, invece, il secondo motivo di ricorso attraverso cui il padre contesta, a seguito dell’assegnazione della casa alla sua ex, la mancata revisione dell’assegno di mantenimento per i figli da lui versato. La Cassazione, invero, specifica che l’assegnazione della casa coniugale (o familiare nel caso di coppie di fatto) non può costituire una misura assistenziale per il coniuge economicamente più debole.

    Di conseguenza, secondo i giudici, la Corte d’appello avrebbe dovuto, d’ufficio, procedere alla rivalutazione del contributo di mantenimento a carico del padre stabilito in primo grado, perché l’assegnazione della casa ha precisi risvolti economici.

    Assegnazione della casa familiare, la violazione dei principi del codice civile

    La pronuncia di merito ha quindi violato, come si legge nell’ordinanza, “l’articolo 337 sexies del codice civile, che prevede che dell’assegnazione della casa familiare il giudice tiene conto nella regolazione dei rapporti economici tra i genitori considerato l’eventuale titolo di proprietà”.

    Tale principio, chiarisce la Cassazione, “concretizza lo stretto legame tra l’assegnazione della casa familiare e i rapporti economici, per cui è ragionevole affermare che l’assegnazione della casa familiare, oltre un capo di sentenza a sé, costituisce anche parte del capo relativo alle disposizioni di carattere economico, o comunque che i due capi sono così strettamente connessi che la modifica dell’uno, se non implica necessariamente che sia modificato anche l’altro, ne richiede quantomeno una specifica e puntuale riconsiderazione anche d’ufficio”.

    La Suprema Corte, dunque, cassa la decisione di appello su tale punto, con rinvio al giudice territoriale in diversa composizione.

    Segui su FB la nostra pagina!

    Nessun tag

    SuccessivoPrecedente

    Articoli recenti

    • Divorzio, non ricorribile in Cassazione la decisione sulla scuola dei figli 23 marzo 2022
    • Rilascio del passaporto per il figlio minore in caso di disaccordo di uno dei genitori. Coordinamento con il giudice del conflitto familiare 22 marzo 2022
    • Capacità genitoriale irreversibilmente inidonea: sì all’adozione se la madre espone il figlio alle violenze intrafamiliari 17 marzo 2022
    • Fine della convivenza. Il trasferimento della proprietà di un immobile al figlio non esonera il genitore dai propri obblighi di mantenimento 11 marzo 2022
    • Affidamento condiviso, occorre una frequentazione paritaria con il figlio 9 marzo 2022

    Archivi

    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • luglio 2019
    • febbraio 2019
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • luglio 2017
    • maggio 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • novembre 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2013

    Camera Minorile di Palermo

    La Camera Minorile di Palermo è un’associazione di avvocati che operano nell’ambito del diritto minorile e della famiglia promuovendo la centralità del minore come soggetto di diritti.

    Indirizzo:
    via Notarbartolo 5 - 90100 Palermo (PA)

    Indirizzo e-mail:
    info@cameraminorilepalermo.it

    Articoli recenti

    • news-3

      Divorzio, non ricorribile in Cassazione la decisione sulla scuola dei figli

      Non è ricorribile in Cassazione l’ordinanza della Corte d’appello che su ricorso

      23 marzo, 2022
    • passaporto_fg

      Rilascio del passaporto per il figlio minore in caso di disaccordo di uno dei genitori. Coordinamento con il giudice del conflitto familiare

      In pendenza del giudizio di separazione personale, di cessazione degli effetti civili

      22 marzo, 2022

    Cerca sul sito

    Copyright 2016 Camera Minorile di Palermo | Developed by Milestone CMS
    • Home
    • Chi siamo
    • Attività
    • News
      • Notizie e approfondimenti
      • Eventi
    • PROTOCOLLI
      • PROTOCOLLI IN MATERIA DI FAMIGLIA, PERSONA E MINORI
    • Contattaci
    Camera Minorile di Palermo